ARTICOLI
Tematiche
- 1 Pietro 1
- Abraamo 1
- Adorazione 2
- Adozione 1
- Anziani 1
- Appartenenza 1
- Ascensione 1
- Atti 1
- Avvento 3
- Battesimo 1
- Bibbia 1
- Calendario liturgico 6
- Concupire 1
- Covenant 1
- Covenant theology 1
- Creazione 1
- Culto 2
- Dieci Comandamenti 3
- Dio Padre 1
- Domenica delle Palme 1
- Ecclesiologia 2
- Efesini 1
- Epifania 1
- Eucaristia 1
- Evangelizzazione 2
- Genesi 2
- Gesù 1
- Giona 2
- Giorno del Signore 1
- Gospel 1
- Governo 1
- Grande Mandato 1
- Gratitudine 1
- Grazia 2
- Identità 1
- Idolatria 1
- Ingratitudine 1
- Invidia 1
- Lavoro 1
- Liturgia 2
- Luca 1
- Magi 1
- Malcontento 1
- Membership 1
- Missione 5
- Natale 3
- Osea 3
- Pasqua 2
- Pentecoste 1
- Perdono 1

Letture della Settimana santa
Il Cristianesimo è una religione dedicata al ricordo. Dio ci chiama a ricordare i suoi atti nella storia redentiva, e ci chiama a ricordare le sue promesse per il futuro. Siamo chiamati a ricordare queste cose e a raccontarle ai nostri figli e alla prossima generazione, in modo che sappiamo chi è il Signore. Ecco perché sin dai giorni della chiesa paleocristiana, la Domenica delle Palme ha segnato l’inizio della settimana nota come “la settimana Santa”, in cui ricordiamo l’ingresso trionfale del Signore a Gerusalemme, poi, l’istituzione dell’Eucaristia il Giovedì Santo, la sua crocifissione il Venerdì Santo, e la sua risurrezione a Pasqua. La chiesa celebra questi speciali giorni almeno dal II secolo. È sempre un periodo molto speciale per la chiesa.