ARTICOLI
Tematiche
- 1 Pietro 1
 - Abraamo 1
 - Adorazione 2
 - Adozione 1
 - Anziani 1
 - Appartenenza 1
 - Ascensione 1
 - Atti 1
 - Avvento 3
 - Battesimo 1
 - Bibbia 1
 - Calendario liturgico 6
 - Concupire 1
 - Covenant 1
 - Covenant theology 1
 - Creazione 1
 - Culto 2
 - Dieci Comandamenti 3
 - Dio Padre 1
 - Domenica delle Palme 1
 - Ecclesiologia 2
 - Efesini 1
 - Epifania 1
 - Eucaristia 1
 - Evangelizzazione 2
 - Genesi 2
 - Gesù 1
 - Giona 2
 - Giorno del Signore 1
 - Gospel 1
 - Governo 1
 - Grande Mandato 1
 - Gratitudine 1
 - Grazia 2
 - Identità 1
 - Idolatria 1
 - Ingratitudine 1
 - Invidia 1
 - Lavoro 1
 - Liturgia 2
 - Luca 1
 - Magi 1
 - Malcontento 1
 - Membership 1
 - Missione 5
 - Natale 3
 - Osea 3
 - Pasqua 2
 - Pentecoste 1
 - Perdono 1
 
      
      Che cos’è la teologia del patto?
Che cos’è la teologia del patto e perché dovrebbe interessarmi? La teologia del patto non è un sistema astratto, imposto alla Bibbia dall’esterno, bensì la sua stessa struttura portante e il suo sfondo di riferimento.
      
      Cosa significa “Il Magnificat” di Maria?
Come Maria, anche noi possiamo cantare con gioia che colui che è potente ha guardato nella nostra umile tenuta e fatto grandi cose per noi.
      
      “La festa settimanale: Il quarto comandamento”
Oggi, un tema controverso tra i cristiani è quello del giorno del riposo. Per molti credenti, il Quarto Comandamento non ha più validità, poiché – secondo loro – Cristo aveva abolito la legge. Ma voglio presentare tre ragioni per cui i cristiani dovrebbero vedere il Giorno del Signore – cioè la domenica – come un dono di Dio da godere, e una parte necessaria della nostra crescita come discepoli.
      
      Ognuno deve vivere per qualcosa: Il Primo Comandamento
Qual è la cosa a cui tu guardi più di ogni altra cosa per il tuo senso di identità, significato, gioia, speranza e sicurezza?
      
      Come il Vangelo può mutare il nostro malcontento in gratitudine.
L’ingratitudine è una brutta cosa. Le persone ingrate non riconoscono o non apprezzano ciò che gli altri fanno per loro. Tendono ad essere negative e critiche, trovando costantemente difetti negli altri. Tendono ad essere pessimiste che vedono il peggio in ogni cosa. Soprattutto, le persone ingrate tendono a mormorare e lamentarsi di tutto ciò che è sbagliato della loro vita invece di celebrare ed essere grate per tutto ciò che è buono e giusto. In che senso il Vangelo è la soluzione a questo problema?

